Luca Scandali
Playlist
Elegia Classics
copertina_completa
booklet_M
eleorg043_padre_davide3
20078_bach_2_scandali 1
Organalia - Aprile/Maggio 2022 - 7° concerto

VENERDÌ 20 MAGGIO 2022 - VOLPIANO

ORE 21 - CHIESA DEI SS.PIETRO E PAOLO (Piazza Vittorio Emanuele II, 2)

Musiche per organo e banda

Bellini, Donizetti, Mercadante, Moretti, Provesi, Rossini, Verdi

FILARMONICA VOLPIANESE

PIETRO MARCHETTI, direttore

LUCA SCANDALI, organo

Programma

Ferdinando PROVESI (1770-1833)

Sinfonia in Do maggiore [organo solo]

 

Gioachino ROSSINI (1792-1868)

Sinfonia dell’opera Tancredi (Trascriz. Franco Cesarini, 1961) [banda]

 

Padre DAVIDE DA BERGAMO (1791-1863)

Sinfonia in Re Maggiore

con Trombe e Fagotti obbligati, e risposte in Eco [organo solo]

Andante maestoso – Allegro vivace – Più mosso

 

Gaetano DONIZETTI (1797-1848)

Una furtiva lagrima [banda]

dall’opera L’Elisir d’amore (Trascriz. Luigi di Ghisallo, 1938-2014)

 

Saverio MERCADANTE (1795-1870)

Omaggio a Bellini [organo solo]

 

Vincenzo BELLINI (1801-1835)

Sinfonia dall’opera Il Pirata [banda]

(Trascriz. Sebastiano Mercorillo)

 

Gioachino ROSSINI (1792-1868)

Fanfara per la Corona d’Italia [organo solo]

 

Giuseppe VERDI (1813-1901)

Marcia dall’opera Ernani [banda]

(Trascriz. Emiliano Gusperti)

 

Giuseppe VERDI (1813-1901)

Inno Suona la tromba per banda e organo

(dall’originale per coro maschile a tre voci e pianoforte su testo di Goffredo Mameli)

(Trascriz. Antonella Bona, 1967)

Luca Scandali

È nato ad Ancona. Si è diplomato in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Patrizia Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida del Maestro Mauro Ferrante. Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga. Ha vinto la prima edizione della borsa di studio “F. Barocci” per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986. Nel 1992 si è aggiudicato il III premio al 1° Concorso Internazionale d’Organo “Città di Milano”, e nel 1994 il IV premio all’11° Concorso Internazionale d’Organo di Brugge (Belgio). Nel 1998 si è aggiudicato il I premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia. Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento in sedi prestigiose e si è esibito in numerosi ed importanti festival in più di venti paesi soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali. Ha insegnato nei Conservatori di Riva del Garda, Monopoli, Foggia e Perugia ed attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Ha curato, per Il Levante Libreria Editrice, la pubblicazione delle Canzoni de intavolatura d’organo fatte alla francese (1599) di Vincenzo Pellegrini (1562 ca.-1630). Ha scritto articoli a carattere musicologico pubblicati su varie riviste. Ha registrato più di trenta cd; le pubblicazioni discografiche sono state recensite e segnalate da importanti riviste. Ha ottenuto due nomination per il Preis der deutschen Schallplattenkritik.

Filarmonica Volpianese

Fondata nel 1956 si esibì per la prima volta il giorno di Pasqua. Ha ricevuto numerose onorificenze in convegni e concorsi. Nei primi anni ‘90 fu insignita della “Stella al merito”, massima onorificenza concessa dall’ANBIMA e partecipò al Festival Internazionale Musicale di Vienna (1994 e 1997). È gemellata con la formazione di S. Margherita Ligure (1991), con la Banda Civica di Magenta (2001/2002) e con la banda di Soave Mons. Lodovico Aldrighetti (2015/2018). Dal 2011 partecipa ufficialmente alla festa patronale di Castries, e nel medesimo anno ha presenziato al raduno di Firenze per il 150° dell’unità d’Italia. Dal 2013 è diretta dal Prof. Pietro Marchetti. Si esibisce con un vasto repertorio che spazia da brani di musiche originali nonché brani di autori classici e contemporanei.

Pietro Marchetti

Compie gli studi musicali presso i Conservatori “G. Verdi” di Torino e “G.B.Martini” di Bologna. È vincitore di concorsi nazionali ed è interprete di numerosi concerti tenuti sia in Italia che all’ estero, in qualità di solista e in seno a formazioni cameristiche di vario genere. Collabora con orchestre italiane – tra le quali: l’Orchestra Sinfonica Nazionale della R.A.I. e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino ed è interprete di incisioni riguardanti importanti pagine di letteratura sassofonistica. È stato tra i fondatori del quartetto di sassofoni “Fiatinsieme Sax Quartet”, con il quale ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Austria e Germania. Da oltre 30 anni alterna l’attività di strumentista e di docente a quella di direttore di formazioni orchestrali. Viene spesso invitato quale componente di giuria in concorsi musicali nazionali ed internazionali e ha avviato collaborazioni artistiche con molti musicisti di grande prestigio. Tra il 1992 e il 1996 è stato titolare della cattedra di Sassofono al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Dal 1997 è titolare della cattedra di Sassofono al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, dove ha fondato l’Orchestra di Fiati del Conservatorio e l’Ensemble di Sassofoni. Dal 2015 al 2021 è stato componente del Consiglio Accademico del Conservatorio di Torino.