Organalia - Aprile/Giugno 2022 - 13° concerto

Sabato 4 giugno 2022 - San Carlo Canavese

ore 21 - Chiesa di San Carlo Borromeo - Strada Cirié, 2

GIANFRANCO LUCA, organo

PATRIZIA RADICI, arpa

VALENTINA FORNERO, violoncello

FEDERICO BAGNASCO, contrabbasso

 

Coro Eufoné

Solisti: Rossella Giacchero, Stefano Gambarino, Mauro Barra

 

ALESSANDRO RUO RUI, direttore

Programma

César Auguste FRANCK (1822 – 1890)

 

Pièce Heroïque (Trois Pièces pour Grand Orgue nr.3, FWV37, 1878)

 

Offertoire op. FWV34 n.2 (pièces posthumes, 1905)

 

Messe solennelle op.12 en La majeur (ed. 1872)

Kyrie

Gloria

Credo

Sanctus

Panis angelicus

Agnus Dei

Gianfranco Luca

Intraprende lo studio nella classe del M° Guido Donati presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Entra nella classe di Organo e Composizione Organistica del M° Massimo Nosetti presso il Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo, frequentando il triennio accademico di primo livello e diplomandosi nel 2014 con 110 e lode, discutendo una tesi dal titolo “Tecniche costruttive e d’intonazione delle canne d’organo”. È stato l’ultimo allievo diplomato alla grande scuola del M° Massimo Nosetti. Parallelamente agli studi del Conservatorio, nel 2013 ha frequentato un corso di perfezionamento sulla musica romantica italiana e scandinava, curato dal M° Nosetti presso la Cattedrale di Alessandria, allestendo per l’occasione un lavoro di raro ascolto di tradizione svedese: la Sonata in Sol minore di Oskar Lindberg. Nel dicembre 2013, con la sonata sopra citata, ha vinto il secondo premio (primo premio non assegnato) al “Concorso Internazionale Giovani Musicisti San Francesco di Paola” che si è tenuto sul grande organo Mascioni della Cattedrale di Cosenza. Ha, inoltre, frequentato numerose masterclass con organisti di fama internazionale, quali Olivier Latry, Maxine Thévenot, Stefan Kagl, Michel Colin, approfondendo vari aspetti di ordine stilistico ed esecutivo della musica romantica tedesca, francese ed americana, nonché le tecniche costruttive e di progettazione degli organi a canne. Attivo in campo concertistico e invitato in importanti rassegne organistiche, quali Aspor Piemonte, Organalia, Festival Internazionale di S. Rita ed “Arte e Musica”, nel 2010 ha tenuto il concerto di inaugurazione dell’organo della chiesa parrocchiale di Mathi (TO), presentando, in questa occasione, il cd registrato su tale strumento. Dal 2008 è organista titolare della chiesa di S. Mauro in Mathi e, dal 2013, è organista presso la Cattedrale metropolitana di Torino e collabora con la Cattedrale di Ivrea (TO).

Patrizia Radici

Si è diplomata presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia di Roma. Allieva di C. Gatti Aldrovandi, nel 1984 consegue il Diploma di Alto Perfezionamento dei Corsi dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia tenuti da E. Zaniboni. Da quell’anno inizia a svolgere un’intensa attività concertistica, sia come solista che con formazioni cameristiche, partecipando ad importanti manifestazioni e Festivals in Italia e all’estero (Spagna Svizzera, Belgio, Svezia, Austria, Grecia). Dal 1988 inizia una regolare collaborazione con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia con cui, oltre alle stagioni concertistiche, prenderà parte a numerosissime tournée in Italia e all’Estero sotto la guida dei Maestri: Maazel, Pretre, Giulini, Sinopoli, Chung, Chailly, Pappano. Dal 1998 al 2010 ha ricoperto il ruolo di Prima Arpa con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino con la quale anche preso parte alle tournée in Cina e Giappone con il Maestro Noseda. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra del Teatro alla Scala e con l’Orchestra Nazionale della R.A.I Dal 1997 al 1999 ha suonato in duo con M.Niedermeyer primo flauto solista dell’Orchestra dei Wiener Philarmoniker con cui ha effettuato concerti in Italia e in Austria. Ha al suo attivo molte prime esecuzioni di brani per arpa sola, arpa e orchestra e in ensemble. Attualmente è titolare della cattedra di Arpa presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

Valentina Fornero

Ha studiato con i maestri P. Lacchio e R. Brancaleon. Vincendo una borsa di studio dal Carme di Milano si è specializzata con M. Scano, E. Dindo e M. Brunello e ha suonato in vari festival in Italia e all’estero. Ha collaborato con l’Ente lirico di Sassari, con l’Accademia S. Tempia di Torino, e con diversi gruppi cameristici. Collabora con i Musici di Santa Pelagia ed è componente del sestetto Renacero, specializzato nell’esecuzione delle musiche di A. Piazzolla con cui ha ottenuto una menzione di merito al Concorso internazionale “Piazzolla”. Ha partecipato a esibizioni Rai in diretta televisiva tra cui le trasmissioni di approfondimento culturale di Videosapere (Rai tre). Laureata in lettere, è docente di violoncello presso il Liceo musicale di Torino.

Federico Bagnasco

Diplomato presso il conservatorio di Genova, si è perfezionato con importanti solisti e didatti; ha approfondito in seminari e masterclass anche la composizione, l’improvvisazione e la prassi esecutiva su strumenti antichi. Ha occasionalmente lavorato presso importanti orchestre italiane, anche in veste di prima parte; suona il violone con diverse orchestre e formazioni cameristiche legate alla musica antica, partecipando a numerose e importanti rassegne in Italia e all’estero. Collabora come primo contrabbasso con l’orchestra da camera Milano Classica. Fa parte dell’Eutopia Ensemble, dedito alla musica contemporanea e del ’900. Interessato alla musica in tutte le sue forme e nei contesti più disparati, dai più tradizionali ai più sperimentali, si è occupato anche di jazz, tango, musica medioevale e rinascimentale, canzone d’autore, musiche da film o per il teatro di prosa, trasmissioni televisive, musica popolare di tradizione e libera improvvisazione. Ha al suo attivo quasi una sessantina di incisioni discografiche. È direttore artistico del festival valdostano Combin en Musique. Attualmente è docente di contrabbasso presso il Liceo musicale di Torino.

Rossella Giacchero

Si è laureata in Canto e in Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio di Torino. Particolarmente dedita al repertorio barocco e liederistico, finalista in diversi concorsi internazionali, nel 2012 vince il Primo Premio del “Nono Concorso Internazionale Liederistico Città di Brescia”, nel 2016 vince il premio Giovani Talenti nella XIII edizione del Concorso Lirico Internazionale “Martinelli-Pertile”.  Ha cantato per Unione Musicale di Torino, MiTo Settembre Musica, Ravenna Festival, Milano Arte e Musica, Festival Liederiadi di Milano, De Sono, Festival della Valle d’Itria, Teatro Piccolo Regio di Torino, Coro da camera di Torino, Coro della Radiotelevisione svizzera di Lugano, Coro del Teatro Regio di Torino, Teatro Maruccino di Chieti, Teatro Piccolo Studio di Milano, Teatro Bonci di Cesena, Brahms a Milano, interpretando un repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea. Ha tenuto concerti in Francia, Germania e Svizzera e ha partecipato agli European Lied forum di Berlino nel 2012 e a Vilnius nel 2013.

Stefano Gambarino

Tenore, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Giuseppe Verdi di Torino” in musica vocale da Camera. Tra i ruoli che ha interpretato vi sono: Ismaele in “Nabucodonosor” di Giuseppe Verdi, Bastien in “Bastien und Bastienne” di W. A. Mozart, il Corregidor in “der Corregidor” di Hugo Wolf, Candide in “Candide” di Leonard Bernstein, il Conte Danilo Danilowitsch in “Die Lustige Witwe” di Franz Lehar. Nel repertorio da camera ha eseguito opere di Schubert, Brahms, Strauss, Wolf, Liszt. Ha collaborato con importanti Teatri e associazioni: Opera de Dijon, National Theatre of Maribor, Unione Musicale di Torino, Academia Montis Regalis, Accademia Stefano Tempia, Accademia del Ricercare, De Sono, Accademia Musicale Ruggero Maghini, Orchestra Sinfonica laVerdi, Coro da camera di Torino.

Mauro Barra

Basso, Artista del Coro presso il teatro Regio di Torino dal 1983. Ha partecipato a tutte le più importanti produzioni liriche e sinfoniche di quel Teatro, sotto la direzione di prestigiosi direttori di fama internazionale quali Abbado, Aronovich, Oren, Bychchov, Noseda, Rostropovich, Gerghiev e altri. In questi anni ha inoltre ricoperto alcuni ruoli comprimariali in opere di Mozart, Verdi, Puccini, tra le quali la Boheme del centenario nel 1996 con Luciano Pavarotti e Mirella Freni. Attualmente collabora con gruppi corali e associazioni del territorio.

Alessandro Ruo Rui

È docente di composizione al Conservatorio di Torino sulla cattedra di R. Maghini di cui fu allievo. Le sue composizioni, premiate in vari concorsi, edite da Suvini Zerboni, Rugginenti, Elledici, EME, Caecilia, Bérben, Feniarco, sono state eseguite in diversi Paesi europei e trasmesse in mondovisione. E’ attivo come direttore, organista e maestro al cembalo in vari complessi vocali e strumentali con cui ha ottenuto vari premi, inciso dischi e tenuto quasi un migliaio di concerti in Italia e all’estero, con la prima esecuzione moderna di inediti dei secoli XVI, XVII e XVIII e numerose prime esecuzioni e prime incisioni di lavori contemporanei. Con il Coro Eufoné, ha ricevuto un personale riconoscimento per l’interpretazione della musica ortodossa al festival di Bialistok-Hajnowka (Polonia). È direttore del Coro della Cattedrale di Torino, collabora con gli Uffici Liturgici di diverse Diocesi, con riviste specializzate, con la Feniarco. È impegnato in una intensa attività divulgativa e di ricerca, invitato a convegni e seminari specialmente sull’analisi musicale e sulla musica sacra.

Coro Eufoné

Vive l’esperienza della coralità nelle sue diverse configurazioni (dal gruppo solistico al complesso sinfonico, con e senza strumenti) frequentando un repertorio molto vasto: dal medioevo alla musica contemporanea, dal colto al popolare, dal sacro al profano.

Un’intensa attività concertistica lo ha visto prodursi per importanti istituzioni musicali (OFT, Stefano Tempia, Unione Musicale; Antiqua; Tastar de Corda; Rassegna di Musica antica a Pontida. MiTo Settembre Musica) ed in prestigiose sedi: Auditorium RAI di Torino, Auditorium “Agnelli” del Lingotto, Conservatorio “G. Verdi” di Torino, Teatro Carignano, Palazzo Carignano, Palazzo Barolo, Villa Sella, Sacra di S. Michele, Cattedrale di Torino, Castello di Moncalieri, S. Maria Maggiore in Roma, Cattedrale di Montecarlo, Nunziatura di S. Miguel a Madrid, collaborando con insigni solisti e direttori. Ha inoltre partecipato al Festival di Haynowka-Bialystok (Polonia) come primo coro italiano invitato.

Ha partecipato a trasmissioni radiotelevisive ed eseguito e registrato in prima assoluta i lavori di musicisti contemporanei. In quasi trent’anni di attività ha effettuato circa 300 concerti, organizzato rassegne e promosso corsi per la diffusione della pratica musicale.

Il coro si è avvalso, fin dalla sua fondazione, della direzione artistica del M° A. Ruo Rui, a cui sono in seguito subentrati il M° P. Bozzalla e attualmente il M° A. Merlo.