Organalia 2022 - 31° concerto

Domenica 31 Luglio 2022 - Groscavallo

ore 16 - Chiesa di Santa Maria Maddalena (Corso Ciamarella, 6)

PERLE DA CAMERA TRA AMBURGO E LIPSIA
Musiche di Buxtehude, Händel, Hertel, Telemann

ENSEMBLE ARMONIA VERTICALE

LORENZO FANTINUOLI, violoncello barocco

GIUSEPPE FALCIGLIA, oboe barocco

ALESSANDRO TONIETTI, organo

Programma

Georg Friedrich HÄNDEL (1685 – 1759)
Sonata per oboe e b.c. in Fa maggiore HWV 363a
Adagio – Allegro – Adagio – Bourrée anglaise – Menuet

 

Johann Wilhelm HERTEL (1727 – 1789)
Partita III per oboe e organo concertante
Allegro ma non troppo – Largo – Vivace

 

Dieterich BUXTEHUDE (1637-1707)
Fuga in Do BuxWv 174

 

Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791)
Adagio K 617

 

Georg Philipp TELEMANN (1681 – 1767)
Sonata per oboe e b.c. in Mi minore TWV 41:e6
Largo – Allegro – Grave – Vivace

Ensemble Armonia Verticale

Nasce dal desiderio del suo direttore artistico e primo violoncello, Lorenzo Fantinuoli, di contribuire alla riscoperta e divulgazione del repertorio barocco strumentale e vocale. Composto da professionisti, l’ensemble si dedica prevalentemente al repertorio strumentale dei secoli XVII e XVIII secondo la prassi esecutiva filologica su strumenti d’epoca. I suoi membri fondatori si formano presso Conservatori ed Istituti d’eccezione per la formazione artistica come la Schola Cantorum Basiliensis, il Royal Conservatory of The Hague, la Escola Superior de Música de Catalunya ecc., e svolgono attività concertistica in Italia e all’estero collaborando con numerose formazioni cameristiche ed orchestrali specializzate nell’esecuzione storicamente informata del repertorio barocco e classico.

 

Lorenzo Fantinuoli
Nato a Genova nel 2002, si avvicina allo studio del violoncello all’età di 6 anni attraverso il metodo Suzuki con suo padre, M° Antonio Fantinuoli. Appassionato di musica antica, intraprende lo studio del repertorio barocco e della prassi esecutiva antica grazie al “Corso Internazionale di Musica Antica” tenuto dai docenti dell’ensemble “Accademia del Ricercare”. Ha approfondito le sue conoscenze seguendo masterclass a cura di Walter van Hauwe e Dorothee Oberlinger. Si perfeziona nella pratica del basso continuo con Antonio Fantinuoli. Collabora in qualità di violoncellista barocco con numerose formazioni: Accademia del Ricercare (dir. Pietro Busca), Ensemble “doubleCadence”, l’Orchestra Barocca di Cremona (dir. G. B. Columbro), Ensemble “Il Falcone” (dir. Fabrizio Cipriani), Ensemble “Tripla Cadenza” e Ensemble “Selva Armonica” (dir. L. F. Ferrari). Dal 2019 ricopre il ruolo di primo violoncello nell’Ensemble “Vox Dogalis” di Genova. È fondatore, assieme alla flautista tedesca Susanne Geist e ad altri musicisti, di “Armonia Verticale”, ensemble specializzato nell’esecuzione del repertorio barocco su strumenti d’epoca; ne ricopre il ruolo di primo violoncello. Ha inciso per l’etichetta discografica Urania Records.

 

Giuseppe Falciglia
Nato a Piazza Armerina il 6 Marzo del 1998, è un flautista dolce e oboista barocco e classico. Ha frequentato il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo diplomandosi nel 2016 in flauto dolce cum laude sotto la guida del maestro Piero Cartosio, ottenendo nel 2020 il diploma di oboe barocco e classico col massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del maestro Stefano Vezzani. Successivamente ha seguito corsi di perfezionamento in oboe barocco col maestro Paolo Grazzi al Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. Ha partecipato a masterclass con musicisti di fama intemazionale come: Walter van Hauwe, Kees Boeke, Dan Laurin, Carsten Eckert, Dorothee Oberlinger, Han Tol, Anna Januj, Lorenzo Cavasanti, Andrea Mion. Il repertorio affrontato nei concerti è sempre stato di vario tipo, dalla musica rinascimentale a quella contemporanea. Ha svolto intensa attività concertistica in vari paesi d’Europa: per il Festival Leonardo Leo di Ostuni, per l’Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani (classificandosi primo flauto e primo oboe), per l’Arianna Art Ensemble, con l’ensemble “I Musici del Gran Principe” a Firenze, con “Gli Originali” di Enrico Casazza, con “L’Arte dell’Arco” di Federico Guglielmo, con l’Orchestra e Coro San Marco di Pordenone, con I’Orchestra di musica antica del Conservatorio Nazionale superiore di musica di Parigi, con la Salieri Festival Orchestra e con direttori come Leonardo Garcia Alarcon, Riccardo Frizza, Enrico Onofri, Roberto Zarpellon, Federico Maria Sardelli e Rinaldo Alessandrini. Suona stabilmente come solista con l’Orchestra barocca siciliana e l’Accademia del Ricercare a Settimo Torinese. Ha inciso per le case discografiche Torculus records e Pentatone. Ha fondato, insieme alla violinista Isobel Cordone, l’ensemble “Intarsio Armonico”, con lo scopo di ricerca e divulgazione del repertorio da camera settecentesco per fiati e archi. Ha ricevuto primi premi assoluti e menzioni speciali in concorsi nazionali e internazionali: nel Luglio del 2021 l’ensemble ha vinto il secondo premio alla prima edizione del concorso di Musica Antica di Urbino e nell’Ottobre dello stesso anno l’ensemble ha inciso il primo CD con trio sonate per oboe, violino e b.c. Tra i concerti realizzati in questi ultimi anni ha partecipato nel Novembre del 2019 come primo oboe alla realizzazione della Messa in si minore di Johann Sebastian Bach per l’Early Music Festival di Roma in collaborazione con Rai 5.

 

Alessandro Tonietti
Nato il 26 ottobre 1999, si avvicina fin da piccolo alla musica iniziando all’età di 6 anni il percorso con il pianoforte. Negli anni ha partecipato a diversi concorsi nazionali, tra cui il concorso pianistico “Villa Oliva” e il concorso “Val Strona” partecipando sia come solista che in duo con un clarinettista. Attualmente studia organo presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara con il M° Massimo Gabba, anche se negli anni ha approfondito gli studi pianistici come solista in diverse masterclass tenute dal M° Irene Veneziano, altre ancora con il M° Sabrina Dente, mentre per quanto riguarda gli studi di duo pianistico con il “Duo Maclè” composto da Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi. Dall’età di circa sedici anni si approccia alla direzione di coro, seguendo prima delle masterclass con il M° Giulio Monaco ed il M° Franco Calderara. Dal 2018 è direttore della corale di Varallo Pombia con la quale nel 2019 ha eseguito il Magnificat di F. Durante in un concerto dedicato al barocco che prevedeva, oltre a questo brano, un concerto per flauto e archi di Pergolesi e un concerto per tromba e archi di Torelli. Nel 2021 ha diretto la Cantata BWV 140 “Wachet auf ruft uns die Stimme” ed il Gloria RV 589 di Vivaldi. Sempre a Varallo Pombia è organista titolare dal 2014. Negli anni ha avuto anche avuto occasione di fare musica da camera, avendo la possibilità di suonare con flautisti, violinisti, violoncellisti, cantanti e anche di gruppi corali in qualità di accompagnatore sia con il pianoforte che come continuista. Ha partecipato inoltre a diverse produzioni con il coro da camera del Conservatorio Cantelli, ad esempio preparando la Petite Messe Solennelle di Rossini. Sempre come corista oltre a queste produzioni ha avuto l’occasione di cantare con il Coro della Cappella Musicale del Duomo di Novara, con la Cappella Musicale del S. Monte Calvario di Domodossola e con il coro Ars Cantica di Milano per una produzione di un compositore contemporaneo svoltasi a Bari nel 2018. In veste di continuista ha partecipato al festival “Fuori di Coccia” del 2021 e ad alcune produzioni della Cappella Musicale del S. Monte Calvario.